• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Primi

Cappelletti umbri – Ricetta per farli in casa

Primo piatto tipico umbro di Natale

di Miria Onesta 2 Dicembre 2022
tagliere con cappelletti fatti in casa
5,2K

I cappelletti umbri sono immancabili sulle tavole delle feste di Natale, ottimi serviti in brodo di cappone.
Le feste sono ormai alle porte, ormai è tempo di pensare a cosa portare in tavola per allietare amici e parenti. Oggi vi propongo la ricetta per fare i cappelletti umbri in casa, preparati per la rubrica L’Italia nel Piatto, dove il tema di questo mese è “La ricetta di casa mia”. Negli anni di ricette della mia famiglia ne ho pubblicate parecchie, il bocconcello, i picchiarelli, il ciambellone con le mandorle amare, tutte ricette di mia nonna paterna.
Stavolta però la ricetta arriva dalla famiglia di mio marito, i cappelletti infatti sono immancabili nel menù della cena di Natale con la famiglia di mio marito.
Nei giorni che precedono in Natale ci si mette all’opera per prepare i cappelletti ripieni di carne, con pasta fresca preparata rigorosamente a mano, da riempire con un ripieno di carni miste, il tutto chiuso a mano con la massima velocità per non asciugare troppo l’impasto.

Questi sono una mia versione, mia suocera taglia dei quadratini, io dei cerchi, ma il risultato è lo stesso, con i quadratini avete meno ritaglia da impastare di nuovo.

Naturalmente se non ve la sentite di stendere la sfoglia a mano, utilizzate una macchinetta per stendere la pasta.

tagliere con cappelletti, mattarello e ciotola con ripieno di carne

Cappelletti umbri

Portata: Primo
Porzioni: Circa 200 cappelletti

Preparazione: 1 ora
Riposo: 30 minuti
Cottura: 30 – 40 minuti per la carne

Ingredienti

Per la pasta

  • 3 uova
  • 200 g di farina 00
  • 100 g di farina di grano duro

Per il ripieno

  • 150 g di spezzatino di vitello
  • 150 g di spezzatino di maiale
  • 100 g di petto di pollo
  • 1 uovo
  • 2 cucchiai di verdure per soffritto tritate (sedano, carota, cipolla)
  • 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
  • Un pizzico di noce moscata
  • Sale
  • Pepe
  • 1/2 bicchiere di vino bianco
  • 30 g di parmigiano grattugiato

Preparazione

Iniziate dal ripieno

  1. Versate l’olio in un tegame, unite le verdure per il soffritto e lasciate sofrfriggere per un paio di minuti.
  2. Unite le carni tagliate a cubotti e lasciate rosolare.
  3. Unite il sale e il pepe e lasciate cuocere la carne a fuoco lieve.
  4. Quando la carne sarà cotta, sfumate con il vino e lasciate evaporare.
  5. Allontanate dal fuoco e lasciate raffreddare.
  6. Una volta che la carne è fredda, mettetela in un mixer con anche il fondo di cottura e frullate.
  7. Versate in una ciotola e unite il parmigiano, l’uovo e la noce moscata, amalgamate bene il tutto e tenete da parte.

Per la pasta

  1. Setacciate le farine su un piano da lavoro e formate la classica fontana, rompete al centro le uova e iniziate ad impastar, prima con una forchetta, poi con le mai.
  2. Impastate fino ad ottenere una pasta liscia e omogenea, avvolgete nella pellicola e fate riposare in frigo per circa 30 minuti.

Preparazione dei cappelletti

  1. Riprendete la pasta dal frigo e stendetela finemente con il mattarello, o in alternativa con una macchina per stendere la pasta.
  2. Tagliate dei dischetti di pasta e posizionate al centro un po’ di ripieno
    preparazione dei cappelletti umbri
    1. Piegate i cerchi di pasta a meta e unite le due estremità per formare la forma classica dei cappelletti.
    2. Proseguite così con tutto l’impasto.
    Chiusura dei cappelletti umbri

    Note: Potete scegliere la dimensione dei vostri cappelletti in base all’uso che ne volete fare, io di solito li faccio più piccini da cuocere in brodo e leggermente più grandi se decido di condirli con sugo o tartufo.

    tagliere con pasta fresca ripiena fatta in casa in due misure, da brodo e da sugo

    Le proposte delle altre regioni

    Valle d’Aosta: Crostata alle mele e confettura di more con frolla allo yogurt
    Liguria: Focaccia con cipolle
    Lombardia: Risotto verza e salsiccia
    Trentino-Alto Adige: Canederli alle erbe aromatiche
    Veneto: Faraona arrosto al limone
    Friuli-Venezia Giulia:
    Emilia-Romagna: Dolce rifugio
    Toscana: Polenta pasticciata alla toscana
    Marche: Zuppa inglese
    Abruzzo: Cannelloni di scrippelle al ragù: la ricetta di casa mia
    Molise: Le mie cozze ripiene alla termolese
    Campania: Sciuscelle al pomodoro
    Puglia: Orecchiette con polpettine al forno
    Basilicata: Le orecchiette
    Calabria: Vrascioli di carne di casa mia
    Sicilia: Carciofi fritti alla siciliana
    Sardegna: Involtini di verza della nonna sarda

    Pagina Facebook: www.facebook.com/LItaliaNelPiatto
    Instagram: @italianelpiatto

    Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
    La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

    L'Italia nel PiattoPasta fatta in casaPasta ripienaRicette salate di Natale
    Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
    Miria Onesta

    Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

    Post precedente
    Minestra di farro di San Nicola – Ricetta tipica umbra
    Post successivo
    Plumcake alla frutta secca con mele e spezie

    Ti potrebbe anche interessare

    Primi piatti umbri con i legumi, ricette della...

    10 Febbraio 2025

    Ravioli di palombe, ricetta per farli in casa

    19 Dicembre 2024

    Polenta con i funghi e puntarelle di maiale

    2 Novembre 2024

    Gnocchetti alla collescipolana – Ricetta umbra

    2 Marzo 2024

    Zuppa di lenticchie e acciughe, ricetta umbra

    2 Novembre 2023

    Tagliatelle al sugo d’oca – Ricetta tipica umbra

    10 Luglio 2023

    5 commenti

    carla emilia 2 Dicembre 2022 - 17:34

    Sono bellissimi e immagino buonissimi! Auguri Miria:)

    Rispondi
    simona milani 2 Dicembre 2022 - 17:56

    che meraviglia, sono perfetti….del resto come tutte le cose che fai tu, amica mia!
    Un bacione

    Rispondi
    Mary+Vischetti 6 Dicembre 2022 - 16:17

    Sono meravigliosi Miria! Li mangerei tutti!
    Baci,
    Mary

    Rispondi
    marina 8 Dicembre 2022 - 7:38

    Buoni buonissimi, anche mia mamma li tagliava quadrati come tua suocera. Che bello prepararli, per me sono proprio il simbolo del Natale! Una gran bella ricetta. Tanti auguri Miria!

    Rispondi
    Natalia Piciocchi 9 Dicembre 2022 - 6:43

    Sono bellissimi… mi fai venire voglia di mettere le mani in pasta. .

    Rispondi

    Lascia un commento Cancella risposta

    Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

    Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Cerca la ricetta

    I più letti della settimana

    • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

    • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

    • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

    • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

    Rimaniamo in contatto

    Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

    Contatti

    Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

    info@dueamicheincucina.it
    amicheincucina@hotmail.com

    Miria Onesta

    Miria Onesta

    Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

    Ricevi nuovi post via email:
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Pinterest
    • Linkedin
    • Youtube
    • Telegram
    • Tiktok

    Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


    Torna in alto
    2 Amiche in Cucina
    • Home
    • RICETTE
      • Le mie ricette
      • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
      • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
      • Raccolte
    • Dispensa
      • Condimenti e salse
      • Confetture, marmellate e composte
      • Conserve
      • Liquori
    • Dolci e dessert
    • DAL MONDO
      • Ricette dal Mondo
      • Il giro del mondo con i dolci alle mele
    • Cucina umbra
    • CUCINA ROMANA
      • Antipasti e Street-food
      • Pastasciutta
      • Riso e minestre
      • Secondi e contorni
      • Dolce Roma
    • Intolleranze
    • Rubriche mensili
    • Chi sono
      • Collaborazioni
      • Press&Web